Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Parrocchiale di San sisto

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Roma, 9
La Costruzione pare risalga al lontano 759 e non si sa quando sia eretta in parrocchia. Durante i lavori scavo furono rinvenuti scheletri sotto il pavimento della chiesa: era d’uso seppellire i Sacerdoti all’interno delle chiese affinché i loro corpi restassero nella casa di Dio. A ridosso della chiesa vi era il cimitero benedetto nel 1680 che vi rimase per molti anni fino al suo trasferimento in località Monte Oliveto, nel 1836. Lo stile della chiesa è romanico; ha tre navate sostenute da sei colonne di blocchi di pietra lavorata. Di grande valore e bellezza è il coro e la sacrestia in noce massiccia. Le campane furono rotte dai Morbellesi per non lasciarle portare via dai Francesi nell’epoca Napoleonica; gli affreschi interni sono stati restaurati ed è stato rifatto anche il pavimento della chiesa. Oltre all’altare maggiore vi sono due altari laterali e uno posto sulla navata di destra. Le relazioni dei parroci affermano una notevole quantità di arredi sacri e oggetti d’arte donati alla chiesa che testimoniano la generosità dei Morbellesi; aveva moltissimi possedimenti terrieri ed era considerata molto ricca. Di fronte alla chiesa parrocchiale vi era l’oratorio di San Giovanni Battista appartenente alla confraternita omonima. Il suo interno era affrescato e pare vi fosse un crocifisso nero di in estimabile valore. Adiacente all’oratorio vi è la Canonica; alla chiesa si accede attraverso una scalinata. Non è stato possibile consultare l’archivio parrocchiale perché pare sia andato totalmente distrutto a causa di un incendio. Attualmente, a causa di lavori di ristrutturazione, i Sacri Riti vengono nelle chiesa di San Rocco.

Bibliografia:
http://www.biodistrettosuoldaleramo.it/it/territorio/morbello/l-arte-e-i-monumenti-morbello

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri