1 luglio 2020
DIFESA INTEGRATA DELLA VITE
Applicazione Regolamento CE 1305/2013
COMITATO DI COORDINAMENTO FITOSANITARIO
Corso IV novembre, 44 – 15100 Alessandria - Tel. 0131 52086
ZONA OPERATIVA di ACQUI TERME.
Fase fenologica: INVAIATURA
Bollettino di difesa della vite n°15 del 06/08/2020
PERONOSPORA
Le recenti piogge e l’umidità relativa presente nei vigneti, potrebbero portare allo sviluppo e all’incremento di sintomatologie su foglia e su grappolo. Date anche le numerose segnalazioni di attacchi in atto, si consiglia di effettuare un trattamento per mantenere la vegetazione coperta utilizzando RAME METALLO o comunque prodotti con brevi tempi di carenza, visto l’approssimarsi della vendemmia delle varietà precoci.
In situazioni di gravi pressioni della malattia contattare il servizio tecnico per valutare l’utilizzo di prodotti ad azione sistemica.
ATTENZIONE: limite sulla sostanza attiva del rame per le aziende convenzionali:
s.a. Rame per 28 Kg/Ha per i prossimi 7 anni (programmazione media consigliata di 4 Kg/Ha anno).
- Per chi aderisce alla misura 10.1.1 del PSR il limite stabilito dalle Norme Tecniche è di 12 Kg/Ha s.a. Rame nel triennio 2019/2021 ma non più di 5 Kg/ha/anno.
OIDIO
Le persistenti umidità relative mantengono alto il rischio di infezioni tardive sul grappolo, pertanto, è bene addizionare al trattamento liquido dello ZOLFO BAGNABILE alle massime dosi di etichetta.
BOTRITE / MUFFA GRIGIA
Valutare a livello aziendale sulle varietà tardive l’utilizzo di un trattamento localizzato in fascia grappoli, per andare a contrastare lo sviluppo di marciumi, specie nei fondivalle e nelle zone che presentano altri sintomi su grappolo.
È possibile utilizzare prodotti a base di FENEXAMID (7gg di carenza) o CIPRODINIL/FLUDIOXONIL (21gg di carenza in miscela)
o per chi avesse sintomi di oidio il BOSCALID (28gg di carenza).
Si consiglia di scegliere il prodotto con minor tempo di carenza.
Prima del trattamento al grappolo effettuare una moderata sfogliatura sul lato meno esposto del filare per evitare scottature.
Il trattamento è sconsigliato sulle varietà a maturazione precoce,
sentire il servizio tecnico in caso di situazioni critiche.
Nell’eseguire trattamenti liquidi si raccomanda di evitare le ore calde, usare alti volumi d’acqua e possibilmente irrorare su entrambi i lati del filare, al fine di aumentare l’efficacia dei prodotti utilizzati.
SI RICORDA CHE DOPO UN TRATTAMENTO IN VIGNETO, PER LA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE DEGLI OPERATORI, E’ NECESSARIO ATTENDERE ALMENO 48 ORE PRIMA DI SVOLGERE LE OPERAZIONI COLTURALI.
Ufficio Condifesa ( bollettino telefonico ) : Tel. 0144 / 356582
Coldiretti : Tel. 0144 / 322546
Conf. Italiana Agricoltori : Tel. 0144 / /322272
Unione Prov.le Agricoltori : Tel. 0144 / 322243
Sito Internet : www.regione.piemonte.it/agri
VIETATA LA DIFFUSIONE DEL CONTENUTO NEI COMUNI NON CONVENZIONATI
Applicazione Regolamento CE 1305/2013
COMITATO DI COORDINAMENTO FITOSANITARIO
Corso IV novembre, 44 – 15100 Alessandria - Tel. 0131 52086
ZONA OPERATIVA di ACQUI TERME.
Fase fenologica: INVAIATURA
Bollettino di difesa della vite n°15 del 06/08/2020
PERONOSPORA
Le recenti piogge e l’umidità relativa presente nei vigneti, potrebbero portare allo sviluppo e all’incremento di sintomatologie su foglia e su grappolo. Date anche le numerose segnalazioni di attacchi in atto, si consiglia di effettuare un trattamento per mantenere la vegetazione coperta utilizzando RAME METALLO o comunque prodotti con brevi tempi di carenza, visto l’approssimarsi della vendemmia delle varietà precoci.
In situazioni di gravi pressioni della malattia contattare il servizio tecnico per valutare l’utilizzo di prodotti ad azione sistemica.
ATTENZIONE: limite sulla sostanza attiva del rame per le aziende convenzionali:
s.a. Rame per 28 Kg/Ha per i prossimi 7 anni (programmazione media consigliata di 4 Kg/Ha anno).
- Per chi aderisce alla misura 10.1.1 del PSR il limite stabilito dalle Norme Tecniche è di 12 Kg/Ha s.a. Rame nel triennio 2019/2021 ma non più di 5 Kg/ha/anno.
OIDIO
Le persistenti umidità relative mantengono alto il rischio di infezioni tardive sul grappolo, pertanto, è bene addizionare al trattamento liquido dello ZOLFO BAGNABILE alle massime dosi di etichetta.
BOTRITE / MUFFA GRIGIA
Valutare a livello aziendale sulle varietà tardive l’utilizzo di un trattamento localizzato in fascia grappoli, per andare a contrastare lo sviluppo di marciumi, specie nei fondivalle e nelle zone che presentano altri sintomi su grappolo.
È possibile utilizzare prodotti a base di FENEXAMID (7gg di carenza) o CIPRODINIL/FLUDIOXONIL (21gg di carenza in miscela)
o per chi avesse sintomi di oidio il BOSCALID (28gg di carenza).
Si consiglia di scegliere il prodotto con minor tempo di carenza.
Prima del trattamento al grappolo effettuare una moderata sfogliatura sul lato meno esposto del filare per evitare scottature.
Il trattamento è sconsigliato sulle varietà a maturazione precoce,
sentire il servizio tecnico in caso di situazioni critiche.
Nell’eseguire trattamenti liquidi si raccomanda di evitare le ore calde, usare alti volumi d’acqua e possibilmente irrorare su entrambi i lati del filare, al fine di aumentare l’efficacia dei prodotti utilizzati.
SI RICORDA CHE DOPO UN TRATTAMENTO IN VIGNETO, PER LA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE DEGLI OPERATORI, E’ NECESSARIO ATTENDERE ALMENO 48 ORE PRIMA DI SVOLGERE LE OPERAZIONI COLTURALI.
Ufficio Condifesa ( bollettino telefonico ) : Tel. 0144 / 356582
Coldiretti : Tel. 0144 / 322546
Conf. Italiana Agricoltori : Tel. 0144 / /322272
Unione Prov.le Agricoltori : Tel. 0144 / 322243
Sito Internet : www.regione.piemonte.it/agri
VIETATA LA DIFFUSIONE DEL CONTENUTO NEI COMUNI NON CONVENZIONATI