Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

ATTIVITA' DI VIGILANZA PER COVID19 e MODULO AUTOCERTIFICAZIONE

10 marzo 2020

Verranno effettuate specifiche attività di vigilanza sull'osservanza delle prescrizioni, anche ai fini della rispondenza delle motivazioni addotte dagli interessati.

Rileveranno elementi documentali comprovanti l'effettiva sussistenza di esigenze lavorative ovvero di situazioni di necessità o motivi di salute.

L'onere di dimostrare la sussistenza delle situazioni che consentono la possibilità di spostamento incombe sull' interessato.

Nella logica di responsabilizzazione dei singoli, si ritiene che tale onere potrà essere assolto producendo un' autodichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, che potrà essere resa anche seduta stante attraverso la compilazione dei moduli appositamente predisposti in dotazione agli operatori delle Forze di polizia e della Forza pubblica. La veridicità delle autodichiarazioni potrà essere verificata ex post.
Il mancato rispetto degli obblighi di cui al citato provvedimento, è assistito dalla sanzione prevista dall'art. 650 c.p., per l'inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità.
In aggiunta alla autodichiarazione, si è convenuto in sede di CPOSP, l'adeguatezza di un documento del datore di lavoro o di una tessera che comprovi il rapporto di lavoro stesso. I liberi professionisti o artigiani dovranno avere con sè idonea documentazione attestante il proprio status ed eventuale incarico ricevuto.
Si raccomanda fortemente a rimanere presso il proprio domicilio e a limitare al massimo i contatti sociali rivolti a coloro che presentano sintomi da infezione respiratoria e rialzo della temperatura corporea maggiore di 37,5 gradi. L'inosservanza di tale raccomandazione può arrivare a configurare l'elemento materiale di reati contro la salute pubblica.
Si aggiunge infine un divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus.

Alla Polizia Stradale è demandata:
- l'attuazione dei controlli lungo la rete autostradale, anche per ciò che concerne l'attività di ristorazione;
- l'attuazione dei controlli in entrata e in uscita autostradale;
- l'attuazione dei controlli lungo la viabilità principale, da intendersi quella comprendente le maggiori arterie di comunicazione esterne ai centri abitati;
Alla Polizia Stradale, ai Carabinieri e alle Polizie Municipali competono analoghi servizi nella viabilità ordinaria;
I servizi di controllo del territorio, nell'attuazione di eventuali posti di controllo, verificheranno la sussistenza della motivazione addotta, tramite autodichiarazione, dagli utenti in spostamento;
Alla POLIZIA ferroviaria, come da direttiva del Sig. Ministro, compete l'attività di controllo relativa al trasporto ferroviario e alle stazioni ove è presente presidio della Specialità.

Si ricorda che è sempre consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri